A parte i soliti numeri sull'utilizzo del web in Italia, il valore della internet economy, la percentuale sul PIL, ecc. ci sono due punti fondamentali all'interno del documento che sono ancora assolutamente validi:
- Nonostante la crisi le PMI attive online hanno avuto una crescita del fatturato (+1,2% medio nel periodo 2008-2010) al contrario delle PMI che hanno continuato ad operare solo offline che hanno invece avuto una notevole decrescita (-4,5% medio nel periodo 2008-2010)
- I benefici più importanti per una PMI derivanti dall'utilizzo di internet sono i seguenti: un migliore utilizzo del budget di marketing con migliore ritorno dell'investimento e la possibilità, in questo i social hanno dato una notevole spinta, di definire le caratteristiche dei prodotti/servizi secondo le informazioni raccolte dai clienti. Vedi il grafico di dettaglio qui sotto.
![]() |
Benefici di Internet per le PMI attive online |
Nel mio piccolo posso confermare entrambi i punti, sulla base dei risultati ottenuti con i miei clienti sia in ambito B2B (Business to Business) che B2C (Business to Consumer).
Sono due punti fondamentali per una azienda che vuole rimanere e crescere sul mercato sia domestico che internazionale, la crisi attuale sta favorendo le aziende lungimiranti che evolvono e utilizzano il web in maniera strategica per aumentare il proprio bacino di clienti ma anche per sviluppare prodotti o servizi in linea con i desideri dei potenziali clienti... e su quest'ultimo punto la web analytics è uno strumento essenziale per capire i gusti e desideri degli utenti, ma ne parleremo in un altro post.
Nessun commento:
Posta un commento