giovedì 21 giugno 2012

Strategia web e web marketing, due cose diverse?

Strategia web e web marketing
Giusto per iniziare bene voglio esprimere un concetto che poi riprenderò nella seconda parte di questo post: strategia web non corrisponde a web marketing, sono due attività diverse dove la prima comprende la seconda.

Detto questo giusto un veloce appunto. E' passato un po' di tempo dal mio ultimo post sulla strategia aziendale... diversi mesi, ma ora spero di riprendere il ritmo e sfornare qualcosa di interessante in maniera più regolare e con maggiore frequenza.

La strategia web

Vorrei in questo post dare qualche elemento per capire come poter applicare al web metodi e strumenti utilizzati nella strategia offline, da qui il termine STRATEGIA WEB.
Cominciamo con il darle una definizione, "strategia web è la disciplina che definisce, gestisce, coordina e monitora tutte le attività che una azienda deve eseguire per arrivare a soddisfare i suoi obiettivi strategici sul canale Internet". Questo vuol dire che innanzitutto l'azienda deve definire i suoi obiettivi sul canale web e che poi deve pianificarli, eseguirli e monitorarli con metodo e costanza.

Cosa succede invece nella cruda e triste realtà? Solitamente quando ricevo una telefonata di una azienda che vuole un sito Internet, una delle mie prime domande che faccio è “Vuole un sito web per farci cosa?” solitamente la classica risposta è “perchè lo hanno tutti” o “per essere anche sul web” o una serie di altre totali banalità od ovvietà che non danno informazioni utili. Il primo passo per una buona strategia online è definire gli obiettivi strategici online dell’azienda. Questo cosa vuol dire? Siediti, concentrati e fatti questa domanda: cosa voglio ottenere dal mio sito web aziendale?
Ci sono tante e diverse risposte: vendere online, acquisire contatti a cui vendere offline, fare branding, ricevere telefonate di potenziali clienti (sconsigliato), ecc.

Tutte queste possibilità costituiscono diverse tipologie di obiettivi, ognuno dei quali implica il raggiungimento di diversi target di clientela (il compratore online ha un diverso approccio da chi invece cerca solo informazioni sul web) e quindi una diversa tipologia di struttura e contenuti del sito (un sito di acquisizione clienti avrà una struttura e dei contenuti diversi da un sito informativo utile per fare solo del branding). E’ quindi di fondamentale importanza come primo passo avere ben chiaro e definire con precisione il proprio obiettivo aziendale sul web. Da questo dipende tutto il resto.

Strategia online, web marketing e tutto il resto

Ok, ora chiarito il concetto di obiettivo del sito web (a cui tengo particolarmente) procediamo, come ho già fatto nel post precedente per la strategia aziendale, con l’elencare i punti fondamentali di una strategia web ben fatta:
  1. Identificazione del segmento di mercato, del target e del/degli obiettivo/i del sito web
  2. Analisi del segmento di mercato di riferimento sul canale web
  3. Studio e ottimizzazione della struttura e dei contenuti del sito basati sui risultati dell’analisi
  4. Realizzazione del sito web
  5. Attività di diffusione del sito Internet sul web
  6. Campagne pubblicitarie online a pagamento
  7. Web analytics
  8. Azioni correttive on-site e off-site basate sui risultati della web analytics
Prima osservazione: come si vede dai punti sopra la realizzazione del sito (che è il punto chiave per cui la web agency viene chiamata dal potenziale cliente) è solo uno di otto importanti punti che vanno a comporre una strategia web.

Per tornare al titolo di questo post, anche il web marketing è una componente della strategia online. Infatti guardando i punti sopra elencati il web marketing è fondamentalmente composto dal punto 2, 5 e 6 con qualche parziale (e forzato) inserimento anche nei punti 7 e 8.
Ritorno quindi a ripetere quanto detto all'inizio di questo post, strategia web e web marketing non sono la stessa cosa ma la seconda è solo un sottoinsieme della prima. Questo concetto purtroppo non è ancora molto chiaro e spesso le due cose vengono confuse e identificate in uno stesso concetto, cosa assolutamente non vera (per un purista della strategia come me!).

Come per la strategia aziendale, anche per la strategia online nei prossimi post cercherò di dare una mia visione delle diverse fasi che compongono una reale e ben fatta strategia web aziendale.
Ovviamente sono graditi commenti e osservazioni su questo argomento secondo me ancora non ben chiarito nella comunità web.

martedì 24 gennaio 2012

La Strategia, questa sconosciuta. Ma cosa è veramente?

Strategia, una parola abusata o usata a sproposito. Quanti manager, sia di grosse che di medie o piccole aziende, usano questa parola in frasi di cui spesso non ne conoscono il significato: la nostra strategia aziendale prevede la conquista di quel mercato o la leadership di quel segmento di prodotto, bla, bla, bla.
E' una parola che "fa figo", che permette a chi la usa di pavoneggiarsi senza però conoscerne veramente il suo senso, la sua essenza.
Ma di cosa si tratta veramente? E' forse una ispirazione divina che ci dice dove andare e cosa fare? Una sfera di cristallo che prevede il nostro futuro?

La strategia aziendale è una cosa seria, fornisce a chi governa l'azienda una serie di strumenti e metodologie che permettono di crescere... e in alcuni momenti, come l'attuale periodo di crisi, di non fallire o chiudere per scelte errate del management.
Prima di partire è necessario fare una precisazione su tre termini che spesso generano confusione: strategia, tattica e operatività.
La prima, oggetto di questo post, riguarda un piano di azione a lungo termine che prevede lo spostamento dell'azienda da una situazione di mercato chiara e definita ad una desiderata. La tattica invece si concentra su periodi di tempo più brevi tenendo conto di tutti i vincoli esterni ed interni del momento.
Infine l'operatività riguarda il lavoro di tutti i giorni, anche chiamato "day by day business", che tende a produrre dei prodotti o dare dei servizi di qualità nei tempi previsti.

Detto questo, qui di seguito elenco i cinque punti cardine che compongono il ciclo di vita della strategia aziendale:

  1. Analisi strategica
  2. Formulazione della strategia
  3. Esecuzione della strategia
  4. Misurazione della strategia
  5. Gestione del cambiamento ed eventuale ri-orientamento della strategia

Queste cinque fasi permettono di definire una strategia aziendale basata su dati concreti e di eseguirla mantenendone il controllo, capendo se devono essere effettuati degli aggiustamenti dovuti a errate valutazioni o a eventi non previsti (ad esempio, chi avrebbe mai previsto una crisi come quella che stiamo vivendo in questi mesi? La nostra strategia deve essere pronta a recepire i cambiamenti e assorbirne gli eventuali impatti).

Come è facilmente intuibile da quanto scritto, la strategia aziendale è quindi un argomento non certo semplice e riducibile a qualche frase ad effetto spesso sbandierata da manager dell'ultim'ora. Si tratta di una scienza quasi esatta che richiede accurate analisi per la sua formulazione e adeguati strumenti per la sua implementazione. Prossimamente affronterò in maniera dettagliata le diverse fasi in modo da dare un quadro completo di cosa veramente significhi questa misteriosa parola: STRATEGIA.


venerdì 13 gennaio 2012

Il mio primo post...

Eccomi al primo post... un po' strano ma divertente avere finalmente un posto dove poter parlare liberamente di tutto ciò che ho in testa, delle idee future e delle mie esperienze professionali. E' una sensazione liberatoria potere finalmente esprimersi senza limiti o vincoli che in genere nella vita lavorativa sono imposti per diversi motivi che ora (ma forse in futuro si) non sto ad elencare.

Questo blog vuole dare una serie di input, idee, esperienze su diversi argomenti quali la strategia (questa sconosciuta), il marketing (come farlo e come misurarlo? Mah!), la business intelligence (e questa che è??), il data mining (sempre peggio) e infine il Re, la nuova religione, colui che sa tutto di tutti... il World Wide Web anche meglio conosciuto come Internet.
Ora basta con pippe inutili e partiamo. Il prossimo post sarà dedicato alla strategia, un tema ultimamente sulla bocca di tanti... ma veramente conosciuto da pochi.